Preliminary ground motion report on the Mexico Earthquake
Venerdì 22 Settembre 2017 10:20
36° GNGTS
Mercoledì 20 Settembre 2017 11:05
Trieste, 14-16 novembre 2017
Sessione 2.3: Scienza, tecnica e comunicazione a supporto della prevenzione sismica
Una sessione di diretto interesse per molti ricercatori che afferiscono a ReLUIS ed un'occasione per discutere i risultati delle proprie ricerche. L'impegno è limitato, per il momento, all'invio di un abstract esteso, come da istruzioni sul sito web http://gngts.ogs.trieste.it/. La scadenza per il deposito dell'abstract è 24 settembre; in particolare sarebbe interessante presentare alcune attività svolte nell'ambito dell'emergenza del Centro Italia.
Terremoto di Ischia 21 agosto 2017- rapporti preliminari
Venerdì 25 Agosto 2017 08:14
Laurea Magistrale in Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards
Sabato 08 Luglio 2017 07:24
È aperto il bando per le iscrizioni alla nuova Laurea Magistrale in Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards offerta congiuntamente dall’Università di Pavia e dalla Scuola Universitaria di Studi Superiori (IUSS, Pavia). La nuova laurea magistrale include il curriculum in Reduction of Seismic Risk (ROSE). I corsi sono tenuti in lingua inglese da docenti altamente qualificati e riconosciuti come esperti internazionali nel settore. civrisk.unipv.it

Relazione tecnica aggiornata GEER
Giovedì 11 Maggio 2017 16:12
È disponibile la relazione tecnica aggiornata GEER sulla sequenza del terremoto dell’Italia Centrale: https://goo.gl/qUXTlS.
Aggiornamento attività ReLUIS Terremoto Italia Centrale del 24 marzo 2017
Mercoledì 29 Marzo 2017 12:33
Si sono concluse le attività ReLUIS sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, e sotto il coordinamento congiunto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per le verifiche di agibilità degli edifici monumentali. La scorsa settimana 3 squadre ReLUIS sono state impegnate nel condurre rilievi di agibilità su edifici monumentali in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. In totale, dal 20 febbraio sono state effettuate le seguenti verifiche di agibilità relative a:
- 46 chiese nelle Marche, nei comuni di Ancona, Loreto, Osimo, Senigallia, Arcevia, Matelica, San Severino Marche, Cingoli, Civitanova Marche, Civitanova Marche Alta, Rotella, Venarotta, Offida, Castigliano, Castorano, Colli del Tronto, Acqua Santa Terme, Ascoli Piceno, Montemonaco, Altidona, Lapedona;
- 15 chiese in Umbria, nei comuni di Todi, Città della Piave, Piegaro, Deruta, Città di Castello, Monte Santa Maria Tiberina, San Gemini, Cannara, Campello.
Le squadre ReLUIS sono state impegnate in precedenza nelle verifiche di agibilità dell’edilizia pubblica a partire dal 29 agosto al 21 settembre e dal 30 ottobre al 3 novembre. A partire dal 13 settembre al 27 ottobre sono state effettuate 339 verifiche di agibilità di edifici monumentali in Abruzzo, 115 nel Lazio, 301 nelle Marche e 277 in Umbria, per un totale di 1.032 sopralluoghi. Dal 15 novembre al 18 gennaio sono stati effettuati, sempre su edifici monumentali, 61 verifiche in Abruzzo, 45 nel Lazio, 131 nelle Marche e 258 in Umbria, per un totale di 495 sopralluoghi. Infine, dal 18 gennaio al 24 marzo sono stati effettuati, sempre su edifici monumentali, 529 verifiche in Abruzzo, 236 nel Lazio, 2.022 nelle Marche e 811 in Umbria, per un totale di 3.598 sopralluoghi. Per ulteriori dettagli si vedano gli aggiornamenti del sito ReLUIS del 26.10.16, 01.12.16, 23.01.17, 13.03.17.
Aggiornamento attività ReLUIS Terremoto Italia Centrale del 13 marzo 2017
Lunedì 13 Marzo 2017 09:45
Continuano le attività ReLUIS sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, e sotto il coordinamento congiunto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per le verifiche di agibilità degli edifici monumentali. Questa settimana 6 squadre ReLUIS sono impegnate nel condurre rilievi di agibilità su edifici monumentali in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. In totale, dal 6 febbraio sono state effettuate le seguenti verifiche di agibilità relative a:
Aggiornamento attività ReLUIS Terremoto Italia Centrale del 6 marzo 2017
Lunedì 06 Marzo 2017 10:27
Continuano le attività ReLUIS sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, e sotto il coordinamento congiunto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per le verifiche di agibilità degli edifici monumentali. Questa settimana 29 squadre ReLUIS sono impegnate nel condurre rilievi di agibilità su edifici monumentali in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. In totale, dal 27 febbraio sono state effettuate le seguenti verifiche di agibilità relative a:
|
|