Campagna Nazionale "Io Non Rischio" 15 e 16 ottobre 2016
Lunedì 17 Ottobre 2016 09:51
L'edizione 2016 della campagna si è conclusa. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a #iononrischio2016 in 650 piazze d'Italia, con il #cuorealcentro, vicini alla popolazione del Centro Italia colpita dal terremoto del 24 agosto.
La campagna #Iononrischio prosegue però tutto l'anno nelle piazze virtuali, sul sito www.iononrischio.it e sui canali social, perché la prevenzione si fa ogni giorno, tutti insieme: cittadini, volontari, istituzioni. Grazie a tutti ed un grazie in particolare a tutti coloro che, in coordinamento con tante Università Italiane, sono stati in piazza rappresentando ReLUIS!
Aggiornamento attività ReLUIS Terremoto Italia Centrale del 16 ottobre 2016
Lunedì 17 Ottobre 2016 09:47
Continuano le attività ReLUIS, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale per le verifiche di agibilità dell’edilizia pubblica, e sotto il coordinamento congiunto del Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per le verifiche di agibilità degli edifici monumentali. Sui beni culturali, in particolare, il giorno 15 ottobre, 2 squadre ReLUIS sono state impegnate in verifiche di agibilità su 6 chiese e 1 edificio nei comuni di Montegallo, Configni, Montasola. In totale, dal 13 settembre sono state effettuate le seguenti verifiche di agibilità relative a:
Aggiornamento attività ReLUIS Terremoto Italia Centrale del 15 ottobre 2016
Domenica 16 Ottobre 2016 12:07
Continuano le attività ReLUIS, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale per le verifiche di agibilità dell’edilizia pubblica, e sotto il coordinamento congiunto del Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per le verifiche di agibilità degli edifici monumentali. Sui beni culturali, in particolare, il giorno 14 ottobre, 5 squadre ReLUIS sono state impegnate in verifiche di agibilità su 8 chiese e 1 edificio nei comuni di Teramo, Castiglione a Casauria, Scheggino, Micigliano, Castel Sant’Angelo. In totale, dal 13 settembre sono state effettuate le seguenti verifiche di agibilità relative a:
Aggiornamento attività ReLUIS Terremoto Italia Centrale del 14 ottobre 2016
Venerdì 14 Ottobre 2016 17:45
Continuano le attività ReLUIS, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale per le verifiche di agibilità dell’edilizia pubblica, e sotto il coordinamento congiunto del Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per le verifiche di agibilità degli edifici monumentali. Sui beni culturali, in particolare, il giorno 13 ottobre, 7 squadre ReLUIS sono state impegnate in verifiche di agibilità su 29 chiese e 1 edificio nei comuni di Gubbio, Mosciano Sant’Angelo, Vallo di Nera, Castelli, Basciano, Castiglion Messer Raimondo, Bellante, Cittareale, Posta, Rieti, Scheggia e Pescelupo, Rapagnano. In totale, dal 13 settembre sono state effettuate le seguenti verifiche di agibilità relative a:
Aggiornamento attività ReLUIS Terremoto Italia Centrale del 13 ottobre 2016
Giovedì 13 Ottobre 2016 19:21
Continuano le attività ReLUIS, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale per le verifiche di agibilità dell’edilizia pubblica, e sotto il coordinamento congiunto del Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per le verifiche di agibilità degli edifici monumentali. Sui beni culturali, in particolare, il giorno 12 ottobre, 8 squadre ReLUIS sono state impegnate in verifiche di agibilità su 33 chiese e 2 edifici nei comuni di Gubbio, Civitella del Tronto, Mosciano Sant’Angelo, Vallo di Nera, Sant’Omero, Controguerra, Bisenti, Casperia, Cantalupo, Camerino. In totale, dal 13 settembre sono state effettuate le seguenti verifiche di agibilità relative a:
Aggiornamento attività ReLUIS Terremoto Italia Centrale del 12 ottobre 2016
Mercoledì 12 Ottobre 2016 15:53
Continuano le attività ReLUIS, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale per le verifiche di agibilità dell’edilizia pubblica, e sotto il coordinamento congiunto del Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per le verifiche di agibilità degli edifici monumentali. Sui beni culturali, in particolare, il giorno 11 ottobre, 8 squadre ReLUIS sono state impegnate in verifiche di agibilità su 36 chiese e 5 edifici nei comuni di Norcia, Gubbio, Perugia, Civitella del Tronto, Ussita, Castelraimondo Martinsicuro, Sulmona, Colonnella, Sant’Egidio alla Vibrata, Torano Nuovo, Mosciano Sant’Angelo, Antrodoco, Borbona, Posta. In totale, dal 13 settembre sono state effettuate le seguenti verifiche di agibilità relative a:
Aggiornamento attività ReLUIS Terremoto Italia Centrale dell'11 ottobre 2016
Martedì 11 Ottobre 2016 18:01
Continuano le attività ReLUIS, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale per le verifiche di agibilità dell’edilizia pubblica, e sotto il coordinamento congiunto del Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per le verifiche di agibilità degli edifici monumentali. Sui beni culturali, in particolare, il giorno 10 ottobre, 8 squadre ReLUIS sono state impegnate in verifiche di agibilità su 24 chiese e 2 edifici nei comuni di Norcia, Cascia, Giano dell’Umbria, Sant’Omero, Civitella del Tronto, Martinsicuro, Carpineto della Nora, Borgo Velino. In totale, dal 13 settembre sono state effettuate le seguenti verifiche di agibilità relative a:
Campagna Nazionale "Io Non Rischio" 15 e 16 ottobre 2016
Martedì 11 Ottobre 2016 08:45
Anche quest’anno Il consorzio ReLUIS partecipa attivamente alla campagna di comunicazione nazionale “Io Non Rischio”, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile (DPC), insieme all’Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze (ANPAS) e all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Il 15 e 16 ottobre 2016, i volontari di protezione civile saranno in 350 piazze per parlare di rischio terremoto. Complessivamente saranno 700 i punti informativi allestiti in tutta Italia, per sensibilizzare i cittadini sui rischi terremoto, maremoto e alluvione.
|
|