Linea 1 |
"Valutazione e Riduzione della Vulnerabilità di Edifici in Muratura"
Coordinatori: Proff. S. Lagomarsino e G. Magenes
|
|
Linea 2 |
"Valutazione e riduzione della vulnerabilità di Edifici esistenti in c.a."
Coordinatori: Proff. E. Cosenza e G. Monti |
|
Linea 3 |
"Valutazione e riduzione del rischio sismico dei ponti esistenti"
Coordinatori: Proff. G.Mancini e P.E.Pinto |
|
Linea 4 |
"Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto e la valutazione della vulnerabilità"
Coordinatori: Proff. G. M. Calvi e M. J. N. Priestley |
|
Linea 5 |
"Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo"
Coordinatori: Proff. F. M. Mazzolani e R. Zandonini |
|
Linea 6 |
"Metodi innovativi per la progettazione di opere di sostegno e la valutazione della stabilità dei pendii"
Coordinatori: Proff. A. Burghignoli, M. Jamiolkowski, C. Viggiani |
|
Linea 7 |
"Tecnologie per l'isolamento ed il controllo di strutture ed infrastrutture"
Coordinatori: Proff. M. Dolce, G. Serino |
|
Linea 8 |
"Materiali innovativi per la riduzione della vulnerabilità nelle strutture esistenti"
Coordinatori: Proff. G. Manfredi e L. Ascione |
|
Linea 9 |
"Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche"
Coordinatore: Prof. P. Gasparini |
|
Linea 10 |
"Definizione e sviluppo di archivi di dati per la valutazione del rischio, la pianificazione e la gestione dell'emergenza"
Coordinatore: Prof. D. Liberatore |
|