MADA è una banca dati online di risultati sperimentali relativi alle proprietà meccaniche
delle murature e dei loro materiali costituenti (ossia elementi lapidei e malta). I dati sperimentali possono essere
rapidamente selezionati, attraverso parole chiave singole o multiple, da schede relative a pubblicazioni scientifiche
e rapporti sperimentali. Ciascuna scheda contiene le informazioni riguardanti il lavoro scientifico da cui sono stati
tratti i dati (titolo, autori e fonte originale), l’elemento sottoposto a sperimentazione, le prove condotte, i parametri
misurati e quelli calcolati, nonché eventuali diagrammi e fotografie di provini e set-up sperimentali. Nel caso di sperimentazione
su pannelli murari è anche possibile risalire alle proprietà degli elementi lapidei e delle malte che li costituivano.
Gran parte dei lavori inseriti è geo-referenziata in modo da consentire agli utenti di effettuare ricerche
limitate a un determinato territorio.
MADA è un prodotto elettronico finanziato dai progetti di ricerca ReLUIS-DPC
2005–2008, ReLUIS-DPC 2010–2013 e ReLUIS-DPC 2014-2016. Tale database è stato realizzato per supportare i ricercatori e i professionisti
nella modellazione meccanica della muratura. Ciò consente di prevedere in modo più affidabile il comportamento strutturale
delle costruzioni in muratura esistenti. I dati sperimentali contenuti in MADA possono consentire di definire ed aggiornare
gli intervalli di variazione delle proprietà meccaniche nell’ambito di codici normativi e linee guida.
AGGIORNAMENTO PERMANENTE: MADA è una banca dati in continuo aggiornamento.
Ricercatori che dispongono di dati sperimentali pubblicati in articoli scientifici o contenuti in rapporti di
laboratori universitari sono invitati a contribuire all’aggiornamento di MADA compilando il
Modulo di inserimento dati e inviandolo all’indirizzo e-mail
fulvio.parisi@unina.it,
unitamente alla fonte dalla quale sono stati estratti i dati (articolo o rapporto sperimentale). A tale e-mail è anche possibile
allegare, qualora disponibili, i file dei diagrammi sperimentali e delle immagini (disegni o fotografie)
relative ai provini e agli apparati di prova.
NOVITÀ 2015:
- Inserimento e aggiornamento di dati derivanti da 658 prove su elementi murari (raggruppate in 183 schede), 531 prove su elementi lapidei (raggruppate in 142 schede) e 339 prove su malta (raggruppate in 120 schede)
- Geo-referenziazione dei dati
- Visualizzazione delle schede sperimentali su mappa geografica
- Possibilità di ricercare i dati distinguendo prove in sito e prove in laboratorio
- Ottimizzazione del collegamento scheda muratura – schede costituenti
- Visualizzazione delle statistiche delle proprietà meccaniche
- Schede dinamiche per la visualizzazione dei dati
- Possibilità di inserire e ricercare dati relativi a murature rinforzate
- Setup di prova (se forniti dalla fonte bibliografica o dagli autori)
- Diagrammi sperimentali (se forniti dalla fonte bibliografica o dagli autori)
ATTENZIONE: Gli autori
non sono responsabili per l’utilizzo di MADA e del suo tutorial. Gli utenti del database sono invitati
a selezionare ed elaborare, con molta attenzione, i dati sperimentali ivi contenuti prima di utilizzarli
nelle analisi strutturali.