Convegno “Analisi, monitoraggio e interventi sulle opere infrastrutturali delle reti viarie regionali”
Consorzio ReLUIS e Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti hanno organizzato il convegno “Analisi, monitoraggio e interventi sulle opere infrastrutturali delle reti viarie regionali” che si terrà il 14 novembre 2023 presso il Complesso dei SS. Marcellino e Festo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a Largo S. Marcellino 10, Napoli.
Convegno ReLUIS 2023
Roma, 7-8 novembre 2023
Aula Magna della Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
Via Antonio Gramsci, 53 – 00197
DPC-ReLUIS 2022-2024 |
|
20 anni ReLUIS |
|
Introduzione
Il Convegno ReLUIS 2023 si svolge in due giornate.
Il giorno 7 novembre verranno esposti i risultati delle attività svolte da ReLUIS nell’ambito dei Work Package previsti nell’Accordo DPC-ReLUIS 2022-24. Seguirà l’Assemblea dei Ricercatori e la cena sociale ReLUIS 2023.
Il giorno 8 novembre 2023 si svolgerà la giornata “20 anni ReLUIS”, ricorrendo nel 2023 il ventesimo anniversario della nascita del Consorzio Interuniversitario ReLUIS.
Si ripercorreranno le esperienze di collaborazione di ReLUIS a supporto non solo del Sistema di Protezione Civile, ma anche dei numerosi enti pubblici con i quali sono stati attivati rapporti convenzionali a supporto delle loro attività di prevenzione sismica e di gestione dell’emergenza.
Intento del convegno è anche quello di prefigurare ulteriori collaborazioni, anche con altri Enti, sviluppando gli spazi di cooperazione e di sinergia già emersi nell’ambito della prevenzione del rischio sismico e dei rischi in generale, laddove le competenze scientifiche nel settore dell’Ingegneria Sismica e Strutturale, che caratterizzano ReLUIS, risultano fondamentali.
Nel convegno ci si confronterà, attraverso il contributo dei rappresentanti degli enti per i quali ReLUIS ha svolto o svolge o con i quali potrebbe sviluppare possibili collaborazioni e sinergie, sulle tematiche affrontate o da affrontare e su come le peculiari competenze scientifiche e capacità organizzative su tutto il territorio italiano di ReLUIS possono contribuire a ridurre il rischio sismico e strutturale del Paese.
Piattaforme streaming
Canale YouTube di ReLUIS
Piattaforma dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli
Convegno La sperimentazione delle Linee Guida per i ponti esistenti
Accordo tra il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed il Consorzio ReLUIS attuativo dei DM 578/2020 e DM 204/2022
Roma, 24-25 ottobre 2023
Aula Magna “Adalberto Libera”, Facoltà di Architettura, Università degli Studi Roma Tre
Largo Giovanni Battista Marzi, 10 (ex Mattatoio)
A distanza di un anno dall'emanazione del DM 204/2022, il Consorzio ReLUIS e il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici organizzano un Convegno, sia per illustrare i risultati fin qui conseguiti, sia, e soprattutto, per aprire un tavolo di discussione con i vari soggetti interessati, sugli obiettivi, le esigenze e le problematiche che a mano a mano stanno emergendo, così da poter indirizzare al meglio le attività ancora da svolgere e poter fornire al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici gli elementi per la definizione dei più opportuni adeguamenti delle LLGG, così come previsto al termine del periodo di sperimentazione dallo stesso DL 109/2018.
Per conseguire le finalità del convegno, si sono individuati i seguenti quattro temi principali, ciascuno oggetto di una sessione:
- L’applicazione delle linee guida per i ponti esistenti
- La valutazione della sicurezza dei ponti esistenti
- Il monitoraggio nella sicurezza delle infrastrutture
- Sistemi informativi digitali per la gestione delle infrastrutture
In ogni sessione, dopo una sintetica illustrazione delle attività di ReLUIS, effettuate e in corso, sullo specifico tema si svolgerà una tavola rotonda che coinvolgerà i soggetti interessati e tutte le parti attive sul progetto, dalle quali potranno trarsi utili indicazioni sia sulle problematiche applicative delle LLGG sia sul prosieguo delle attività della sperimentazione.
Concluse le giornate nazionali Io non rischio 2023
Durante il weekend appena trascorso, si è conclusa la due giorni dedicata alle Giornate Nazionali Io non rischio, che ha visto la partecipazione attiva di oltre 7000 volontari di protezione civile operanti in quasi 600 comuni italiani. L’iniziativa ha coinvolto anche ReLUIS che dal Veneto alla Sicilia è stato presente in circa 100 piazze, grazie al prezioso contributo di decine di ricercatori appartenenti alle Unità di Ricerca coinvolte nel Work Package 8-Divulgazione del Progetto DPC-ReLUIS 2022-2024.
Io non rischio
Nel weekend del 14 e 15 ottobre, i volontari di “Io non rischio” incontrano i cittadini in quasi mille piazze distribuite in tutte le regioni e le province d'Italia per parlare di Terremoto, Alluvione, Maremoto, Incendi boschivi e Rischio vulcanico. Con l’occasione, verrà distribuito per la prima volta il nuovo prodotto di comunicazione multirischio sulle buone pratiche di protezione civile che raccoglie in un unico volume tutti i rischi trattati, andando a sostituire i classici schede e pieghevoli.
Linee guida per l’utilizzo dei dati interferometrici satellitari ai fini dell’interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni
Dopo aver maturato una serie di esperienze positive sull’uso dell’interferometria satellitare in ambiti attinenti prevalentemente alle geoscienze (effetti cosismici, fenomeni vulcanici, movimenti franosi, subsidenze, etc.), il Dipartimento della Protezione Civile ha inteso promuovere e finanziare, nell’ambito delle convenzioni con il Consorzio Interuniversitario ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Strutturale) in sinergia con l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (CNR-IREA), un’attività specifica volta all’approfondimento delle tematiche dell’interferometria satellitare e delle possibili concrete applicazioni allo studio del comportamento strutturale delle costruzioni, da cui scaturiscono le presenti Linee Guida. Esse definiscono un percorso corretto per un uso appropriato e ottimale dell’interferometria satellitare nella valutazione dei comportamenti delle costruzioni e, quando possibile, del loro stato di salute, anche, ove necessario, ridimensionando aspettative eccessive rispetto a uno strumento di monitoraggio che, correttamente utilizzato e interpretato, può fornire un prezioso ausilio alla diagnosi strutturale.
Il documento delle Linee Guida è scaricabile QUI per essere condiviso con la Comunità tecnica e scientifica ed è sottoposto a inchiesta pubblica fino al 15 Novembre 2023. I commenti possono essere inviati all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Workshop “Approcci per la valutazione dei modelli di pericolosità sismica in Italia”
Nei giorni 7-8 settembre 2023 si è tenuto il Workshop: Approcci per la valutazione dei modelli di pericolosità sismica in Italia presso il Centro Congressi dell'Università di Napoli Federico II a Villa Orlandi (Anacapri).
Aggiornamento Bando 10/2023 Premio ricerca 20 anni di ReLUIS
Si informa che, a seguito dell’aggiornamento della sezione dell’Amministrazione Trasparente del sito, ai sensi della Delibera ANAC 1134/2017, tutta la documentazione relativa alla procedura di evidenza pubblica per l’assegnazione dei premi di ricerca per i 20 anni del Consorzio ReLUIS, è stata spostata nella sezione Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici / Criteri e modalità.
Missione di ricognizione danni post-sisma: terremoto Turchia 6 febbraio 2023
Incontro, organizzato nell'ambito del corso di dottorato AIM HIGHEST, aperto ai dottorandi, docenti, ricercatori e studenti.
Dipartimento di Ingegneria, Ed. 8 - Aula Consiglio ex DICAM, 11 luglio 2023, ore 12:00
Il prof. ing. Mauro Dolce è il nuovo presidente di ReLUIS
Il 20 giugno il prof. Mauro Dolce è stato eletto dalla Giunta Amministrativa Presidente del Consorzio Interuniversitario ReLUIS, a seguito del completamento del mandato del Presidente uscente, prof. Edoardo Cosenza.