
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS (aggiornate al 20/01/2020)
REXEL - 30/09/2014: È stata rilasciata la versione 3.5 di REXEL. REXEL permette la ricerca di combinazioni di accelerogrammi naturali compatibili con gli spettri in accelerazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC '08), dell'EUROCODICE 8 o definiti dall'utente arbitrariamente. Gli accelerogrammi possono anche rispecchiare caratteristiche di sorgente di interesse in termini di magnitudo, distanza epicentrale e misure d'intensità del terremoto. Le registrazioni accelerometriche contenute in REXEL sono quelle dell'European Strong Motion Database (ESD), quelle dello Italian Accelerometric Archive (ITACA) (per la corrispondenza dei records di ITACA con i codici degli accelerogrammi restituiti da REXEL si veda qui), o del database con records da tutto il mondo: Selected Input Motions for Displacement-Based Assessment and Design (SIMBAD).
Per dettagli cambiamenti della versione 3.5 si veda change log.
L'utilizzo di REXEL va citato come: Iervolino I., Galasso C., Cosenza E. (2009). REXEL: computer aided record selection for code-based seismic structural analysis. Bulletin of Earthquake Engineering, 8:339-362. DOI 10.1007/s10518-009-9146-1
REXEL-DISP - 31/01/2013 è stata rilasciata la versione 1.2 di REXEL-DISP. REXEL-DISP permette la ricerca di combinazioni di accelerogrammi naturali compatibili con gli spettri in spostamento delle NTC '08, dell'EC8, derivanti da una analisi dei pericolosità ad hoc del progetto INGV-DPC S5, o definiti dall'utente arbitrariamente. Le registrazioni accelerometriche contenute in REXEL-DISP sono quelle del database con records da tutto il mondo: Selected Input Motions for Displacement-Based Assessment and Design (SIMBAD).
Per dettagli cambiamenti della versione 1.2 (beta) si veda change log.
L'utilizzo di REXEL-DISP va citato come: Smerzini C., Galasso C., Iervolino I., Paolucci R. (2013) Ground motion record selection based on broadband spectral compatibility. Earthquake Spectra. DOI 10.1193/052312EQS197M
INSTALLAZIONE REXEL e REXEL-DISP è sviluppato in ambiente MATLAB e per la sua esecuzione è necessario installare preliminarmente MATLAB Component Runtime (MCR) 7.11 eseguendo il file MCRInstaller.exe. Si consiglia di riavviare il PC dopo aver installato l'MCR. Per installare REXEL è sufficiente eseguire il file REXELInstaller.exe e seguire le istruzioni a video del programma di installazione. Il primo avvio di REXEL può durare qualche minuto, è necessario aspettare pazientemente, ma poi funziona velocemente!
Nota 1 (per utenti di Windows Vista e Windows 7 e successive): È possibile che si verifichino problemi al lancio di REXEL (e REXEL-DISP) dopo l'installazione. Può essere, infatti, necessario disattivare le restrizioni di "controllo account utente" (UAC). Per fare ciò cliccare sul file eseguible di REXEL con il tasto destro selezionare proprietà e disattivare le restrizioni UAC. Più semplicemente si può cliccare con il tasto destro sull'icona che lancia REXEL e poi selezionare la voce esegui come amministratore nel menù contestuale che compare. Nota 4: Si ricorda che i records che REXEL restituisce sono espressi in m/s^2.
|
DISCLAIMER: REXEL e REXEL-DISP possono essere utilizzati e diffusi gratuitamente da tutti, mentre viene negato il consenso alla revisione ed alla commercializzazione degli stessi. Gli autori, pur assicurando di aver fatto ogni sforzo per il corretto funzionamento del programma, non riconoscono agli utenti alcuna garanzia e non saranno in alcun caso responsabili per i danni derivanti dall''utilizzo del software.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
(http://wpage.unina.it/iuniervo/)
Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II
Via Claudio 21, 80125 Napoli
Tel: 081.7683488, Fax: 081.7685921
BIBLIOGRAFIA SU REXEL e REXEL-DISP
- Iervolino I., Galasso C., Cosenza E. (2009). Spettri, Accelerogrammi e le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni. Progettazione Sismica, Vol. I(1): 33-50, Gennaio-Aprile.
BIBLIOGRAFIA SULLA SELEZIONE DELL'INPUT SISMICO
- Chioccarelli E., Esposito S., Iervolino I.(2012) Implementing Conditional Hazard for Earthquake Engineering Practice: the Italian Example. Proc. of 15WCEE, Lisboa, PT. Paper No. 2883.
- Iervolino I., Chioccarelli E., Convertito V. (2011) Engineering design earthquakes from multimodal hazard disaggregation, Soil Dynamics and Earthquake Engineering. 31(9): 1212–1231.
- Iervolino I., Maddaloni G., Cosenza E. (2010). A note on selection of time-histories for seismic analysis of bridges in Eurocode 8. Journal of Earthquake Engineering, 13 (8):1125-1152
- Iervolino I., Maddaloni G., Cosenza E. (2008). Eurocode 8 compliant real record sets for seismic analysis of structures. Journal of Earthquake Engineering, 12(1):54-90.
- Iervolino I., Cornell C.A. (2005). Record selection for nonlinear seismic analysis of structures. Earthquake Spectra, 21(3):685-713.
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS
9. D. Gli accelerogrammi in REXEL sono già scalati?
9. R. L’unità di misura degli accelerogrammi in REXEL è metri su secondo quadro e gli accelerogrammi sono forniti in originale, per cui se si è effettuata una ricerca di accelerogrammi scalati essi vanno moltiplicati per il fattore di scala fornito da REXEL prima di essere utilizzati.
11. D. Sto eseguendo una analisi di risposta sismica locale…

REXEL and REXEL-DISP are licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at http://wpage.unina.it/iuniervo/.
Permissions beyond the scope of this license may be available at Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .