Benvenuti nella Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e strutturale - ReLUIS

Scopri di più sulle nostre attività, progetti, risorse e comunicazione

Comunicazione
27 Novembre 2025

Conclusione del Convegno Nazionale di fine progetto “La sperimentazione delle Linee Guida per i ponti esistenti”

14 Novembre 2025 in News 2025, News, Progetto DPC-ReLUIS 2024-2026

Presentazione del volume “Contributi ReLUIS per una revisione della normativa tecnica italiana”

25 novembre 2025, ore 14:30–18:00 Sala del Parlamentino – Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Roma Il prossimo 25 novembre 2025, presso la Sala del Parlamentino del Consiglio Superiore dei Lavori…
Leggi tutto
21 Ottobre 2025 in CSLLPP, News 2025

Convegno Nazionale di fine progetto sulla “Sperimentazione delle Linee Guida per i ponti esistenti”

Accordo tra il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed il Consorzio ReLUIS attuativo dei DM 578/2020, DM 204/2022 e DM 304/2024 Roma, 19-20-21 novembre 2025 Aula Magna “Adalberto Libera”, Facoltà…
Leggi tutto
17 Ottobre 2025 in News 2025, News, Progetto DPC-ReLUIS 2024-2026

Conclusione del Convegno ReLUIS 2025 – Progetto DPC–ReLUIS 2024-2026

Si sono concluse due intense e partecipate giornate del Convegno ReLUIS 2025, nell'ambito del Progetto DPC–ReLUIS 2024-2026 e della #SettimanaNazionaledellaProtezioneCivile. La comunità scientifica ReLUIS si è riunita per condividere lo stato di avanzamento…
Leggi tutto
9 Ottobre 2025 in News 2025, News

Settimana Nazionale della Protezione Civile – La Scienza per la prevenzione in Protezione Civile

9 ottobre 2025, ore 15:00 Portare all’attenzione dei cittadini, ma anche di studenti e studiosi, le numerose e diversificate attività che la comunità scientifica svolge con finalità di protezione civile: è…
Leggi tutto
Progetto DPC-ReLUS 2024-2026
Focus Progetto

Il Progetto DPC-ReLUIS 2024-2026 si inquadra tra le attività di prevenzione non strutturale del Dipartimento della protezione civile volte a potenziare la resilienza delle comunità e delle costruzioni per i diversi rischi, attraverso la ricerca applicata e il suo trasferimento, la formazione e l’innovazione tecnologica nel settore delle costruzioni.

50 Università e 279  unità di ricerca collaborano al Progetto DPC-ReLUIS 2024-2026.

Comunicazione
Progetto DPC – ReLUIS 2024-2026 – WP3 Riunione di coordinamento Modelli di vulnerabilità strutturale per pericoli naturali ed effetti industriali a cascata

Progetto DPC – ReLUIS 2024-2026 – WP3 Riunione di coordinamento Modelli di vulnerabilità strutturale per pericoli naturali ed effetti industriali a cascata

Progetto DPC – ReLUIS 2024-2026 – WP3 Riunione di coordinamento Modelli di vulnerabilità strutturale per pericoli naturali ed effetti industriali a cascata

Progetto DPC – ReLUIS 2024-2026 – WP3 Riunione di coordinamento Modelli di vulnerabilità strutturale per pericoli naturali ed effetti industriali a cascata

Progetto DPC – ReLUIS 2024-2026 – WP3 Riunione di coordinamento Modelli di vulnerabilità strutturale per pericoli naturali ed effetti industriali a cascata

Progetto DPC – ReLUIS 2024-2026 – WP3 Riunione di coordinamento Modelli di vulnerabilità strutturale per pericoli naturali ed effetti industriali a cascata