Convegno “Analisi, monitoraggio e interventi sulle opere infrastrutturali delle reti viarie regionali”
Consorzio ReLUIS e Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti hanno organizzato il convegno “Analisi, monitoraggio e interventi sulle opere infrastrutturali delle reti viarie regionali” che si terrà il 14 novembre 2023 presso il Complesso dei SS. Marcellino e Festo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a Largo S. Marcellino 10, Napoli.
Convegno ReLUIS 2023
Roma, 7-8 novembre 2023
Aula Magna della Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
Via Antonio Gramsci, 53 – 00197
DPC-ReLUIS 2022-2024 |
|
20 anni ReLUIS |
|
Introduzione
Il Convegno ReLUIS 2023 si svolge in due giornate.
Il giorno 7 novembre verranno esposti i risultati delle attività svolte da ReLUIS nell’ambito dei Work Package previsti nell’Accordo DPC-ReLUIS 2022-24. Seguirà l’Assemblea dei Ricercatori e la cena sociale ReLUIS 2023.
Il giorno 8 novembre 2023 si svolgerà la giornata “20 anni ReLUIS”, ricorrendo nel 2023 il ventesimo anniversario della nascita del Consorzio Interuniversitario ReLUIS.
Si ripercorreranno le esperienze di collaborazione di ReLUIS a supporto non solo del Sistema di Protezione Civile, ma anche dei numerosi enti pubblici con i quali sono stati attivati rapporti convenzionali a supporto delle loro attività di prevenzione sismica e di gestione dell’emergenza.
Intento del convegno è anche quello di prefigurare ulteriori collaborazioni, anche con altri Enti, sviluppando gli spazi di cooperazione e di sinergia già emersi nell’ambito della prevenzione del rischio sismico e dei rischi in generale, laddove le competenze scientifiche nel settore dell’Ingegneria Sismica e Strutturale, che caratterizzano ReLUIS, risultano fondamentali.
Nel convegno ci si confronterà, attraverso il contributo dei rappresentanti degli enti per i quali ReLUIS ha svolto o svolge o con i quali potrebbe sviluppare possibili collaborazioni e sinergie, sulle tematiche affrontate o da affrontare e su come le peculiari competenze scientifiche e capacità organizzative su tutto il territorio italiano di ReLUIS possono contribuire a ridurre il rischio sismico e strutturale del Paese.
Piattaforme streaming
Canale YouTube di ReLUIS
Piattaforma dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli
Concluse le giornate nazionali Io non rischio 2023
Durante il weekend appena trascorso, si è conclusa la due giorni dedicata alle Giornate Nazionali Io non rischio, che ha visto la partecipazione attiva di oltre 7000 volontari di protezione civile operanti in quasi 600 comuni italiani. L’iniziativa ha coinvolto anche ReLUIS che dal Veneto alla Sicilia è stato presente in circa 100 piazze, grazie al prezioso contributo di decine di ricercatori appartenenti alle Unità di Ricerca coinvolte nel Work Package 8-Divulgazione del Progetto DPC-ReLUIS 2022-2024.
Io non rischio
Nel weekend del 14 e 15 ottobre, i volontari di “Io non rischio” incontrano i cittadini in quasi mille piazze distribuite in tutte le regioni e le province d'Italia per parlare di Terremoto, Alluvione, Maremoto, Incendi boschivi e Rischio vulcanico. Con l’occasione, verrà distribuito per la prima volta il nuovo prodotto di comunicazione multirischio sulle buone pratiche di protezione civile che raccoglie in un unico volume tutti i rischi trattati, andando a sostituire i classici schede e pieghevoli.
Final report – Joint Reconnaissance ReLUIS-EUCENTRE, Türkiye-Syria Earthquake 2023
Summary of the surveys
On May 9th to 12th , 24 technicians from Italian universities and centers of expertise and 11 technicians from METU or TED Universities in Ankara, carried out surveys on 204 school buildings (primary and secondary schools) located in the areas of Hatay, Maras, Antep and Adana provinces. Technicians were organized into 7 working groups inspecting the different areas. Out of the total 204 buildings, 190 buildings were fully inspected, while the remaining 14 buildings were found to have been demolished (10 buildings) or unified (4 buildings).
Joint Reconnaissance ReLUIS-EUCENTRE, Türkiye-Syria Earthquake 2023
The Civil Protection Department has promoted an important technical-scientific activity in the areas affected by the earthquakes that occurred inTürkiye and Syria starting from 6 February this year, with a maximum magnitude of 7.8. In this context, two missions have been organised, one aimed at investigating the effects of the earthquake from a geological and seismological point of view and one aimed at investigating the structural response of the building stock.