Skip to main content

Pubblicazione delle Linee guida per l’utilizzo dei dati interferometrici satellitari ai fini dell’interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni

È stato pubblicato il volume Linee guida per l’utilizzo dei dati interferometrici satellitari ai fini dell’interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni, a cura di Andrea Prota, Marco Savoia e Felice Carlo Ponzo.

Questa pubblicazione nasce con l’intento di fornire un riferimento tecnico e metodologico condiviso per l’utilizzo dei dati interferometrici satellitari (InSAR) nell’analisi del comportamento strutturale di edifici, infrastrutture e opere strategiche. L’interferometria radar satellitare, infatti, costituisce uno strumento di osservazione avanzato, capace di misurare spostamenti millimetrici su intervalli temporali anche prolungati, ma la sua applicazione in ambito strutturale richiede competenze specifiche e un approccio rigoroso.

Le Linee guida approfondiscono i principi di funzionamento delle tecniche InSAR, definendo potenzialità, limiti e criteri di integrazione con altre fonti informative (rilievi diretti, modellazione numerica, monitoraggio in sito), per promuovere un uso consapevole, metodologicamente corretto e scientificamente validato di tali dati a supporto delle attività di monitoraggio, valutazione e gestione del rischio strutturale.

Il documento è il risultato di un’attività promossa e finanziata dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del WP 6 degli Accordi con ReLUIS, in collaborazione con l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del CNR (CNR-IREA).

Queste Linee guida rappresentano un ulteriore contributo agli obiettivi di rafforzamento della sicurezza delle costruzioni e di diffusione di pratiche tecnico-scientifiche condivise a servizio del sistema di protezione civile e della comunità professionale.

Scarica in formato .pdf