facebooktwitterLinkedin
  • EN
ReLUIS
Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Strutturale

logo rel

  • Home
  • Cos'è ReLUIS
  • Progetti DPC-ReLUIS
    • DPC-ReLUIS 2005-2008
    • DPC-ReLUIS 2010-2013
    • DPC-ReLUIS 2014-2018
    • DPC-ReLUIS 2019-2021
    • DPC-ReLUIS 2022-2024
  • Attività e altri Progetti
    • Accordo Ministero dell’Interno – DPS-DCSTLGP – ReLUIS
    • MISE – Progetti SPOT e H&RA Lacinia
    • DPC – Prevenzione del rischio sismico
    • DPC – Supporto alle emergenze sismiche
    • RFI – Definizione dei criteri e della metodologia per l’effettuazione delle verifiche sismiche di livello 1 e 2 ai sensi dell’OPCM n. 3274/2003
    • CSLLPP – Sperimentazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti
    • Accordo tra Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti (ACaMIR) e il Consorzio ReLUIS
    • Progetto ROADMAP2
    • Progetto BORIS
    • Progetto ROADMAP
  • Progettazione
    • Software
      • Biaxial
      • ECS-it
      • JOINT FRP
      • R2R-EU
      • RC-ABC
      • REXEL
      • REXELweb
      • Robust Fragility
      • Stil
      • VC-VW (SAVE)
    • Normativa
  • Divulgazione
    • Pubblicazioni
    • Report L'Aquila
    • Archivio News
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
    • Galleria Video ReLUIS
  • Contatti
  • Home
  • Cos'è ReLUIS
  • Progetti DPC-ReLUIS
    • DPC-ReLUIS 2005-2008
    • DPC-ReLUIS 2010-2013
    • DPC-ReLUIS 2014-2018
    • DPC-ReLUIS 2019-2021
    • DPC-ReLUIS 2022-2024
  • Attività e altri Progetti
    • Accordo Ministero dell’Interno – DPS-DCSTLGP – ReLUIS
    • MISE – Progetti SPOT e H&RA Lacinia
    • DPC – Prevenzione del rischio sismico
    • DPC – Supporto alle emergenze sismiche
    • RFI – Definizione dei criteri e della metodologia per l’effettuazione delle verifiche sismiche di livello 1 e 2 ai sensi dell’OPCM n. 3274/2003
    • CSLLPP – Sperimentazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti
    • Accordo tra Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti (ACaMIR) e il Consorzio ReLUIS
    • Progetto ROADMAP2
    • Progetto BORIS
    • Progetto ROADMAP
  • Progettazione
    • Software
      • Biaxial
      • ECS-it
      • JOINT FRP
      • R2R-EU
      • RC-ABC
      • REXEL
      • REXELweb
      • Robust Fragility
      • Stil
      • VC-VW (SAVE)
    • Normativa
  • Divulgazione
    • Pubblicazioni
    • Report L'Aquila
    • Archivio News
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
    • Galleria Video ReLUIS
  • Contatti
Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura, UNINA
Scuola di Ingegneria, UNIBAS
Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, UNITN
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, UNIPV
Dipartimento di Ingegneria Civile Ambiente Territorio Architettura e Matematica, UNIBS
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica, POLITO
Dipartimento di Ingegneria Civile, UNISA
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, POLIMI
CIRI Edilizia e Costruzioni, UNIBO
Dipartimento di Ingegneria, UNIPA
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, UNIROMA2
Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, UNIBG
Dipartimento di Geoscienze, UNIPD
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, UNISALENTO

progetto ricerca

Prevenzione del rischio sismico art.11 dl 39 2009

supporto alle emergenze

sperimentazione delle linee guida

DPS-DCSTLG-ReLUIS

normativa

Terremoto in Turchia: rapporto preliminare ReLUIS

10 Febbraio 2023

Turkey seismic sequence to V2 0

We've updated the report on the earthquake engineering aspects of the Turkey seismic sequence to V2.0. This version is based on recently released data and also makes them available: www.researchgate.net


Terremoto in Turchia: rapporto preliminare ReLUIS a cura dei proff. Georgios Baltzopoulos, Roberto Baraschino, Eugenio Chioccarelli, Pasquale Cito, Iunio Iervolino

Sisma dello Stretto 2022

06 Novembre 2022
Nei giorni 4-5-6 novembre si è tenuta l'esercitazione nazionale sul rischio sismico "Sisma dello Stretto 2022" (https://www.protezionecivile.gov.it/it/approfondimento/esercitazione-sisma-dello-stretto-2022). Il coordinamento dell'esercitazione è stato a cura del Dipartimento della Protezione Civile, d'intesa con le Regioni coinvolte e le Prefetture - UTG di Reggio Calabria e Messina.
Leggi tutto...

Speciale dedicato all'anniversario del terremoto di Norcia del 2016 e di San Giuliano del 2002 su RAI News24

02 Novembre 2022

Su RAI News24 uno speciale dedicato all’anniversario del terremoto di Norcia 30.10.2016 e di quello di San Giuliano del 31.10.2002. Nell’ambito dello speciale, il servizio registrato nei Laboratori UniNA-ReLUIS ed un' intervista al prof. Angelo Masi.

Io non rischio è stata insignita dal Capo dello Stato della “Medaglia del Presidente della Repubblica”

18 Ottobre 2022

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale una delegazione della Protezione Civile, guidata dal Capo Dipartimento, Fabrizio Curcio, che gli ha illustrato l'iniziativa "Io non rischio", campagna di comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile, promossa e organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con ReLUIS ,INGV, ANPAS, e Fondazione CIMA. Informazione, prevenzione, consapevolezza del rischio, cura del territorio e diffusione delle buone pratiche di protezione civile, sono i temi al centro della campagna che dal 2011 punta a stimolare il ruolo attivo della cittadinanza nel processo di riduzione del rischio. A conferma dell’apprezzamento dei valori della campagna, quest’anno Io non rischio è stata insignita dal Capo dello Stato della “Medaglia del Presidente della Repubblica”.

Giornata “La Scienza per la Protezione Civile”

12 Ottobre 2022

Il 10 ottobre si è tenuto a Roma, il workshop "L’evoluzione di scenari e mappe di rischio come strumenti di protezione civile" organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell'ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile 2022. Una giornata di confronto tra comunità scientifica, decisori, operatori di protezione civile sul tema dei modelli di rischio e degli scenari di evento e di impatto relativi ai rischi di protezione civile, dei contesti in cui questi sono o possono essere utilizzati, delle tecnologie e metodologie impiegate per la loro realizzazione, con un focus su criticità attuali e prospettive di sviluppo.
Link alla registrazione video dell’evento: https://www.youtube.com/watch?v=KPs8XkhdxCw. L’intervento ReLUIS sul rischio sismico è collocato nell’intervallo: 1h17’45”-1h33’10”. Programma

Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile – edizione 2022

12 Ottobre 2022

“Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, la campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali, tornerà nelle città italiane sabato 15 e domenica 16 ottobre e chiuderà la Settimana Nazionale della Protezione Civile.
Oltre 8.000 volontari e volontarie di protezione civile appartenenti a più di 700 Organizzazioni, saranno impegnati, in circa 600 Comuni italiani, per informare i cittadini sui rischi a cui è esposto il territorio in cui vivono e per illustrare i buoni comportamenti da mettere in pratica in caso di alluvione, terremoto o maremoto. In aggiunta quest’anno, nei comuni dell’area flegrea e sulle isole di Vulcano e Stromboli, i volontari informeranno la popolazione anche sul rischio vulcanico. Per conoscere l’evento più vicino visita la mappa digitale https://iononrischio.protezionecivile.it/it/io-non-rischio/edizione-2022/piazze.
In aggiunta le piazze fisiche saranno integrate da altrettante piazze digitali dove, attraverso i social media, i cittadini e i volontari potranno confrontarsi sulla conoscenza del rischio e sulla prevenzione.

Leggi tutto...

Progetto DPC-ReLUIS 2019-2021 – WP4 MARS Task 4.2 – Selezione di accelerogrammi per studi di fragilità

05 Settembre 2022

Nell’ambito delle attività del WP4-MARS "Mappe di Rischio e Scenari di danno sismico" (coordinatori proff. Sergio Lagomarsino e Angelo Masi), ed in particolare del Task 4.2 “Input sismico” (responsabile prof. Roberto Paolucci), sono stati individuati due set di accelerogrammi relativi, rispettivamente, a suoli non o debolmente amplificanti (i.e. categorie A/B secondo le NTC 2018) ed a suoli amplificanti (i.e. categorie C/D) da utilizzare in studi di fragilità su larga scala sul patrimonio edilizio.

Gli accelerogrammi sono liberamente utilizzabili per attività di ricerca.

Leggi tutto...

Young Seismologists and Engineers Training Course (YSETC) at 3ECEES

17 Agosto 2022

September 12-16, 2022 – Bucharest, Romania

https://3ecees.ro/

3ecees

The Local Organizing Committee (LOC) of the 3rd European Conference on Earthquake Engineering & Seismology (3ECEES) organizes in the period 12-16 September 2022 in Bucharest, at the Technical University of Civil Engineering of Bucharest (UTCB) and National Institute for Earth Physics (INFP) the “Young Seismologists and Engineers Training Course (YSETC)”.

Leggi tutto...

Workshop Progetti DPC-ReLUIS

06 Luglio 2022

Si è tenuto nelle giornate 5-6 luglio - presso l'Aula Magna della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” della Sapienza Università di Roma, il Workshop di chiusura del progetto triennale DPC_ ReLUIS 2019-2021 e di kick off del nuovo progetto DPC_ ReLUIS 2022-2024.
Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, il Vice Capo Titti Postiglione ed il Direttore dell’Ufficio II – Attività tecnico-scientifiche per la previsione e prevenzione dei rischi del DPC, Fausto Guzzetti, hanno portato il loro saluto a tutta la comunità dei ricercatori della rete ReLUIS.
Un momento di confronto, stimoli, proposte e idee sull'ingegneria sismica e strutturale al servizio del Paese, con i ricercatori che partecipano alle attività di ReLUIS- Centro di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile.
I lavori sono stati preceduti dall’Assemblea dei ricercatori ReLUIS. Due giornate con oltre 300 partecipanti dei quali molti in presenza.
Tante energie e competenze su temi attuali e di grande interesse per il nostro Paese!

Kick off Meeting Progetto DPC ReLUIS 2022 2024 1

Leggi tutto...

Disponibile nuova versione del software JOINT FRP v2.0.0

22 Febbraio 2022

Software per la progettazione di sistemi di rinforzo di nodi in CA con FRP applicabili dal solo esterno in ottica di basso impatto e minimizzazione del grado di disturbo agli occupanti, che include anche i nodi di sommità.

III edizione del Premio Marco Mucciarelli

06 Gennaio 2022

PREMIO di LAUREA “MARCO MUCCIARELLI”
Il prossimo 14 gennaio 2022, con inizio alle ore 15:30, si svolgerà il webinar per la premiazione dei vincitori del “Premio Marco Mucciarelli”, III edizione, promosso dall’Associazione Gian Franco Lupo, “Un Sorriso alla Vita”, dall’Università degli Studi di Basilicata, dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, dal CNR-IMAA di Tito Scalo (PZ) e dall’associazione di volontariato ANPAS.
Link di acceso al webinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/1444078100927966991
Programma dell'evento

REXEL, il più citato di Bulletin of Earthquake Engineering

Secondo la banca dati SCOPUS, il lavoro dal titolo REXEL: computer aided record selection for code-based seismic structural analysis, sviluppato in ambito ReLUIS nel 2010, è l’articolo più citato di Bulletin of Earthquake Engineering, la prestigiosa rivista scientifica internazionale in cui è pubblicato. Un’ulteriore conferma della rilevanza delle ricerche che ReLUIS ha promosso nell’ambito dei programmi di ricerca finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio.


Scarica REXEL qui


Leggi anche REXELweb

Documenti su Google Scholar

numero cumulato di lavori

Secondo Google Scholar, dall'anno della fondazione di ReLUIS (2003) sono più di 4000 i documenti scientifici di ingegneria sismica legati al consorzio con particolare riferimento ai progetti di ricerca finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile cui va il nostro grazie per questo straordinario impulso.

UNI EN ISO 9001-2015

Certificazione-UNI-EN-ISO-9001_2015-n_547SGQ05

  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
©2021 ReLUIS – Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Strutturale
  • Home
  • Cos'è ReLUIS
  • Progetti DPC-ReLUIS
    • DPC-ReLUIS 2005-2008
    • DPC-ReLUIS 2010-2013
    • DPC-ReLUIS 2014-2018
    • DPC-ReLUIS 2019-2021
    • DPC-ReLUIS 2022-2024
  • Attività e altri Progetti
    • Accordo Ministero dell’Interno – DPS-DCSTLGP – ReLUIS
    • MISE – Progetti SPOT e H&RA Lacinia
    • DPC – Prevenzione del rischio sismico
    • DPC – Supporto alle emergenze sismiche
    • RFI – Definizione dei criteri e della metodologia per l’effettuazione delle verifiche sismiche di livello 1 e 2 ai sensi dell’OPCM n. 3274/2003
    • CSLLPP – Sperimentazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti
    • Accordo tra Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti (ACaMIR) e il Consorzio ReLUIS
    • Progetto ROADMAP2
    • Progetto BORIS
    • Progetto ROADMAP
  • Progettazione
    • Software
      • Biaxial
      • ECS-it
      • JOINT FRP
      • R2R-EU
      • RC-ABC
      • REXEL
      • REXELweb
      • Robust Fragility
      • Stil
      • VC-VW (SAVE)
    • Normativa
  • Divulgazione
    • Pubblicazioni
    • Report L'Aquila
    • Archivio News
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
    • Galleria Video ReLUIS
  • Contatti