Disponibile nuova versione del software JOINT FRP v2.0.0
Software per la progettazione di sistemi di rinforzo di nodi in CA con FRP applicabili dal solo esterno in ottica di basso impatto e minimizzazione del grado di disturbo agli occupanti, che include anche i nodi di sommità.
III edizione del Premio Marco Mucciarelli
PREMIO di LAUREA “MARCO MUCCIARELLI”
Il prossimo 14 gennaio 2022, con inizio alle ore 15:30, si svolgerà il webinar per la premiazione dei vincitori del “Premio Marco Mucciarelli”, III edizione, promosso dall’Associazione Gian Franco Lupo, “Un Sorriso alla Vita”, dall’Università degli Studi di Basilicata, dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, dal CNR-IMAA di Tito Scalo (PZ) e dall’associazione di volontariato ANPAS.
Link di acceso al webinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/1444078100927966991
Programma dell'evento
Webinar Communication Challenges in Disaster Risk Management and Crisis Management
Nell'ambito del progetto ROADMAP (https://roadmap.ci3r.it), si organizzano una serie di Webinar in cui esperti internazionali sono invitati a intervenire su diverse tematiche connesse al Disaster Risk Management (DRM), con l’obiettivo di discutere su argomenti rilevanti per la gestione delle varie fasi dei rischi, trovare buone pratiche e proporre indirizzi per la Comunità di Stakeholder coinvolti nel processo a livello Europeo, nazionale e locale.
Il secondo Webinar, dal titolo Communication Challenges in Disaster Risk Management and Crisis Management si terrà il 6 dicembre, ore 10:00-12:30 (CET), e sarà dedicato al complesso tema della comunicazione in tempi di crisi. Interverranno diversi esperti:
- Nicola Nosengo, scrittore e comunicatore scientifico;
- Iain Stewart, Università di Plymouth;
- Lucia Castro Herrera, Centro per la gestione integrata delle emergenze CIEM presso l'Università di Agder in Norvegia.
L’Agenda dettagliata si può scaricare al seguente link: https://bit.ly/roadmap2web_agenda oppure qui. La partecipazione al Webinar è gratuita, ma la registrazione è obbligatoria. Il webinar sarà in lingua inglese. Per registrarsi: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_zWSOA2IWTH6r0IqUNXYvrA
Premio Pasquale Rotondi "Salvatori dell'Arte" edizione 2021
Per la categoria azioni di salvaguardia e messa in sicurezza dei beni storici e architettonici il Consorzio ReLUIS, riceve il premio per l’impegno profuso nelle aree del Paese colpite dagli eventi sismici che si sono succeduti dal 2009. A ritirare il Premio, in rappresentanza del Presidente di ReLUIS, Professor Edoardo Cosenza, il Professor Andrea Prota, direttore del Dipartimento Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università di Napoli Federico II. Un grazie a tutta la rete ReLUIS per aver partecipato alle azioni di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico del Centro Italia. Clicca qui per il video della cerimonia.
Disponibile nuova versione del software JOINT FRP v1.0
È un software per la progettazione di sistemi di rinforzo di nodi in CA con FRP applicabili dal solo esterno in ottica di basso impatto e minimizzazione del grado di disturbo agli occupanti.
11° edizione della campagna #iononrischio2021
Domenica 24 ottobre il volontariato di #protezionecivile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica saranno ancora una volta insieme per diffondere la cultura della prevenzione attraverso l'11° edizione della campagna #iononrischio2021 Campagna promossa dal Dipartimento della Protezione Civile (DPC), insieme all'Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze #ANPAS, all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia #ingv alla Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica #reluis e alla Fondazione #cima. Quest'anno, grazie all'impegno di circa 3000 volontari, la campagna sarà attiva in oltre 300 spazi formativi e informativi sui social e in circa 200 piazze fisiche.
A dare il via alla giornata sarà il Capo Dipartimento, Fabrizio Curcio, che visiterà alcune delle piazze presenti sul territorio nazionale e incontrerà i volontari di protezione civile impegnati nell'iniziativa. Dopo aver visitato le piazze di Milano e Bastia Umbra, alle 16 terminerà il suo giro a Napoli (Piazza del Gesù) dove incontrerà volontarie, volontari e cittadinanza nella piazza dedicata al rischio terremoto e maremoto.
Tra le novità dell'edizione 2021 ci sarà il debutto della diretta nazionale IO NON RISCHIO, che a partire dalle ore 10:00, verrà trasmessa sui canali social Io Non Rischio e sui canali YouTube del Dipartimento della Protezione Civile, offrendo ai cittadini spunti di riflessione e approfondimenti sul tema del rischio (<https://bit.ly/inr2021-programma?fbclid=IwAR2m6qmMSX_lYUEoj6PpJ2iEd0vsBiFV800gyr6jVnqJA_H6iVEO-HwqE0s> bit.ly/inr2021-programma). A rappresentare ReLUIS ci sarà il prof. Angelo Masi che verrà intervistato all'interno del Talk "Dalla conoscenza all'azione".
Sul sito ufficiale https://iononrischio.protezionecivile.it/ e sui profili social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni e tutti gli appuntamenti in programma.
https://www.facebook.com/iononrischio/
https://twitter.com/iononrischio
https://www.instagram.com/io_non_rischio/
https://www.youtube.com/channel/UCdOg4quMoJDjQIkopcXkqCQ
#iononrischio2021
Anche quest’anno il consorzio ReLUIS partecipa attivamente alla campagna di comunicazione nazionale “Io Non Rischio”, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile (DPC), insieme all’Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze (ANPAS), all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e alla Fondazione CIMA.
Il Dipartimento della protezione Civile con un comunicato stampa del 24 settembre ha dato comunicazione ufficiale dell’edizione INR 2021, che si svolgerà nella sola giornata di domenica 24 ottobre.
In particolare, gli esperti messi in campo dal consorzio ReLUIS affiancheranno i volontari di protezione civile nella campagna di sensibilizzazione e divulgazione sulla prevenzione del rischio sismico, i quali spiegheranno ai cittadini che la prevenzione è possibile e che oggi sono disponibili metodi, strumenti e tecniche per ridurre efficacemente gli effetti dei terremoti.
Oltre 3.400 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” nelle principali piazze del territorio nazionale e “piazze digitali” per sensibilizzare i propri concittadini sui rischi sismico, tsunami e alluvione.
Pubblicata la prima versione delle Linee Guida per l'Utilizzo dei dati Interferometrici Satellitari ai fini dell'Interpretazione del Comportamento Strutturale delle Costruzioni
Il documento è stato sviluppato nell'ambito del WP6 del progetto DPC-RELUIS in collaborazione tra il Dipartimento di Protezione Civile e i due Centri di Competenza Irea (CNR) e ReLUIS. Nei prossimi mesi verrà pubblicata una versione aggiornata che conterrà anche applicazioni a casi studio. Eventuali osservazioni o commenti sulla versione attuale possono essere inviati all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..