facebooktwitterLinkedin
  • EN
ReLUIS
Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Strutturale

logo rel

  • Home
  • Cos'è ReLUIS
  • Progetti DPC-ReLUIS
    • DPC-ReLUIS 2005-2008
    • DPC-ReLUIS 2010-2013
    • DPC-ReLUIS 2014-2018
    • DPC-ReLUIS 2019-2021
    • DPC-ReLUIS 2022-2024
  • Attività e altri Progetti
    • Accordo Ministero dell’Interno – DPS-DCSTLGP – ReLUIS
    • MISE – Progetti SPOT e H&RA Lacinia
    • DPC – Prevenzione del rischio sismico
    • DPC – Supporto alle emergenze sismiche
    • RFI – Definizione dei criteri e della metodologia per l’effettuazione delle verifiche sismiche di livello 1 e 2 ai sensi dell’OPCM n. 3274/2003
    • CSLLPP – Sperimentazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti
    • Accordo tra Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti (ACaMIR) e il Consorzio ReLUIS
    • Progetto ROADMAP2
    • Progetto BORIS
    • Progetto ROADMAP
  • Progettazione
    • Software
      • Biaxial
      • ECS-it
      • JOINT FRP
      • R2R-EU
      • RC-ABC
      • REXEL
      • REXELweb
      • Robust Fragility
      • Stil
      • VC-VW (SAVE)
    • Normativa
  • Divulgazione
    • Pubblicazioni
    • Report L'Aquila
    • Archivio News
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
    • Galleria Video ReLUIS
    • Eventi
    • Io Non Rischio
  • Contatti
  • Home
  • Cos'è ReLUIS
  • Progetti DPC-ReLUIS
    • DPC-ReLUIS 2005-2008
    • DPC-ReLUIS 2010-2013
    • DPC-ReLUIS 2014-2018
    • DPC-ReLUIS 2019-2021
    • DPC-ReLUIS 2022-2024
  • Attività e altri Progetti
    • Accordo Ministero dell’Interno – DPS-DCSTLGP – ReLUIS
    • MISE – Progetti SPOT e H&RA Lacinia
    • DPC – Prevenzione del rischio sismico
    • DPC – Supporto alle emergenze sismiche
    • RFI – Definizione dei criteri e della metodologia per l’effettuazione delle verifiche sismiche di livello 1 e 2 ai sensi dell’OPCM n. 3274/2003
    • CSLLPP – Sperimentazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti
    • Accordo tra Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti (ACaMIR) e il Consorzio ReLUIS
    • Progetto ROADMAP2
    • Progetto BORIS
    • Progetto ROADMAP
  • Progettazione
    • Software
      • Biaxial
      • ECS-it
      • JOINT FRP
      • R2R-EU
      • RC-ABC
      • REXEL
      • REXELweb
      • Robust Fragility
      • Stil
      • VC-VW (SAVE)
    • Normativa
  • Divulgazione
    • Pubblicazioni
    • Report L'Aquila
    • Archivio News
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
    • Galleria Video ReLUIS
    • Eventi
    • Io Non Rischio
  • Contatti
Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura, UNINA
Scuola di Ingegneria, UNIBAS
Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, UNITN
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, UNIPV
Dipartimento di Ingegneria Civile Ambiente Territorio Architettura e Matematica, UNIBS
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica, POLITO
Dipartimento di Ingegneria Civile, UNISA
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, POLIMI
CIRI Edilizia e Costruzioni, UNIBO
Dipartimento di Ingegneria, UNIPA
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, UNIROMA2
Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, UNIBG
Dipartimento di Geoscienze, UNIPD
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, UNISALENTO

progetto ricerca

Prevenzione del rischio sismico art.11 dl 39 2009

supporto alle emergenze

sperimentazione delle linee guida

DPS-DCSTLG-ReLUIS

normativa

Workshop “Approcci per la valutazione dei modelli di pericolosità sismica in Italia”

12 Settembre 2023

Nei giorni 7-8 settembre 2023 si è tenuto il Workshop: Approcci per la valutazione dei modelli di pericolosità sismica in Italia presso il Centro Congressi dell'Università di Napoli Federico II a Villa Orlandi (Anacapri).

Leggi tutto...

Aggiornamento Bando 10/2023 Premio ricerca 20 anni di ReLUIS

19 Luglio 2023

Si informa che, a seguito dell’aggiornamento della sezione dell’Amministrazione Trasparente del sito, ai sensi della Delibera ANAC 1134/2017, tutta la documentazione relativa alla procedura di evidenza pubblica per l’assegnazione dei premi di ricerca per i 20 anni del Consorzio ReLUIS, è stata spostata nella sezione Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici / Criteri e modalità.

Missione di ricognizione danni post-sisma: terremoto Turchia 6 febbraio 2023

07 Luglio 2023
Terremoto Turchia 6 febbraio 2023

Incontro, organizzato nell'ambito del corso di dottorato AIM HIGHEST, aperto ai dottorandi, docenti, ricercatori e studenti.
Dipartimento di Ingegneria, Ed. 8 - Aula Consiglio ex DICAM, 11 luglio 2023, ore 12:00

Scarica la locandina

Il prof. ing. Mauro Dolce è il nuovo presidente di ReLUIS

30 Giugno 2023

Il 20 giugno il prof. Mauro Dolce è stato eletto dalla Giunta Amministrativa Presidente del Consorzio Interuniversitario ReLUIS, a seguito del completamento del mandato del Presidente uscente, prof. Edoardo Cosenza.

L ’Assemblea dei consorziati e la Giunta amministrativa ReLUIS ringraziano il prof. Edoardo Cosenza per l’importante ed esperto contributo reso nel corso del suo mandato e si congratulano con il prof. Mauro Dolce che riassume questo ruolo in ReLUIS dopo 16 anni.

Il prof. Dolce, con una nota ai colleghi della comunità scientifica, ha comunicato il suo entusiasmo e l’intenzione di guidare il prosieguo del virtuoso percorso intrapreso dal consorzio ReLUIS che ad oggi è “un esempio a livello nazionale e internazionale di come una comunità scientifica può mettere insieme le proprie forze per sviluppare ricerca di qualità e prodotti scientifici utili per la società civile, in particolare per il sistema di protezione civile, facendo della collaborazione, la condivisione e l’unità di intenti un proprio marchio distintivo”.

Report finale – Missione scientifica congiunta ReLUIS-EUCENTRE nei luoghi colpiti dai terremoti del 6 febbraio 2023

22 Maggio 2023

Sintesi dei rilievi effettuati

Nelle giornate di sopralluogo dal 9 al 12 maggio, 24 tecnici provenientida università e centri di competenza Italianie 11 tecnici provenienti dalle Università METU o TED di Ankara, hanno eseguito sopralluoghi su 204 edifici scolastici (scuole primarie e secondarie) localizzati nelle aree delle province di Hatay, Maras, Antep e Adana.In particolare, 8 squadre di tecnici organizzate in 7 gruppi di lavoro, hanno eseguito sopralluoghi nelle diverse aree sopracitate. Sul totale di 204edifici, 190 edifici sono stati oggetto di ispezione completa, mentre per irimanenti14 edificisi è potuto riscontrare che gli stessi sono stati demoliti (10 edifici) o accorpati (4 edifici).

Leggi tutto...

Documenti su Google Scholar

numero cumulato di lavori

Secondo Google Scholar, dall'anno della fondazione di ReLUIS (2003) sono più di 5000 i documenti scientifici di ingegneria sismica legati al consorzio con particolare riferimento ai progetti di ricerca finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile cui va il nostro grazie per questo straordinario impulso.

REXEL, il più citato di Bulletin of Earthquake Engineering

Secondo la banca dati SCOPUS, il lavoro dal titolo REXEL: computer aided record selection for code-based seismic structural analysis, sviluppato in ambito ReLUIS nel 2010, è l’articolo più citato di Bulletin of Earthquake Engineering, la prestigiosa rivista scientifica internazionale in cui è pubblicato. Un’ulteriore conferma della rilevanza delle ricerche che ReLUIS ha promosso nell’ambito dei programmi di ricerca finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio.


Scarica REXEL qui


Leggi anche REXELweb

UNI EN ISO 9001-2015

Certificazione-UNI-EN-ISO-9001_2015-n_547SGQ05

INR box

Vai alla pagina dedicata

  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
© 2021 ReLUIS – Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Strutturale

.

  • Home
  • Cos'è ReLUIS
  • Progetti DPC-ReLUIS
    • DPC-ReLUIS 2005-2008
    • DPC-ReLUIS 2010-2013
    • DPC-ReLUIS 2014-2018
    • DPC-ReLUIS 2019-2021
    • DPC-ReLUIS 2022-2024
  • Attività e altri Progetti
    • Accordo Ministero dell’Interno – DPS-DCSTLGP – ReLUIS
    • MISE – Progetti SPOT e H&RA Lacinia
    • DPC – Prevenzione del rischio sismico
    • DPC – Supporto alle emergenze sismiche
    • RFI – Definizione dei criteri e della metodologia per l’effettuazione delle verifiche sismiche di livello 1 e 2 ai sensi dell’OPCM n. 3274/2003
    • CSLLPP – Sperimentazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti
    • Accordo tra Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti (ACaMIR) e il Consorzio ReLUIS
    • Progetto ROADMAP2
    • Progetto BORIS
    • Progetto ROADMAP
  • Progettazione
    • Software
      • Biaxial
      • ECS-it
      • JOINT FRP
      • R2R-EU
      • RC-ABC
      • REXEL
      • REXELweb
      • Robust Fragility
      • Stil
      • VC-VW (SAVE)
    • Normativa
  • Divulgazione
    • Pubblicazioni
    • Report L'Aquila
    • Archivio News
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
    • Galleria Video ReLUIS
    • Eventi
    • Io Non RischioIo Non Rischio
  • Contatti