Presentazioni 7 e 8 novembre 2023

DPC-ReLUIS 2022-2024

DPC-ReLUIS 2022-2024
7 novembre
- WP2-Inventario delle tipologie strutturali ed edilizie esistenti (CARTIS)
- WP3-Affidabilità sismica delle strutture
- WP4-MAppe di Rischio e Scenari di danno sismico (MARS-2)
- WP5-Interventi di rapida esecuzione a basso impatto ed integrati
- WP6-Monitoraggio e dati satellitari
- WP7-Analisi Dati Post Sisma
- WP8-Divulgazione (DIV)
- WP9-Archiviazione Armonizzata dei risultati sperimentali delle ricerche ReLUIS
- WP10-Contributi normativi - Costruzioni in Muratura
- WP11-Contributi normativi relativi a Costruzioni Esistenti in Cemento Armato
- WP12-Contributi normativi relativi a Costruzioni civili e industriali di acciaio e composte acciaio-calcestruzzo
- WP13-Contributi Normativi - Strutture di Legno
- WP14-Contributi normativi relativi a Materiali Innovativi per Interventi su Costruzioni Esistenti
- WP15-Contributi normativi relativi a Isolamento e Dissipazione
- WP16-Contributi normativi - Geotecnica
- WP17-Contributi normativi per elementi non strutturali
- WP18-Contributi normativi relativi ad Azione Sismica

20 anni ReLUIS
8 novembre
- Barbieri - Programmi di prevenzione per le scuole, l'anagrafe dell'edilizia scolastica
- Cantone - Il contributo di ReLUIS nelle attività di Prevenzione
- Dolce - Un confronto sul passato, sul presente e sulle prospettive future
- Ferrara - I programmi del Dipartimento Casa Italia per la prevenzione
- Lustro - I programmi dell'Agenzia del Demanio per la prevenzione rischio sismico
- Petrangeli - Verifica della sicurezza sismica dei musei statali
- Recchia - L'organizzazione dell'emergenza nel MIC (MiBACT)
- Ricciardi - Attuazione della sperimentazione delle Linee Guida


DPC-ReLUIS 2022-2024 – VIDEO SESSIONE 1

DPC-ReLUIS 2022-2024 – VIDEO SESSIONE 2

20 ANNI ReLUIS – VIDEO SESSIONE 1

20 ANNI ReLUIS – VIDEO SESSIONE 2