Skip to main content

Accordo tra il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed il Consorzio ReLUIS attuativo dei DM 578/2020, DM 204/2022 e DM 304/2024

Roma, 19-20-21 novembre 2025
Aula Magna “Adalberto Libera”, Facoltà di Architettura, Università degli Studi Roma Tre
Largo Giovanni Battista Marzi, 10 (ex Mattatoio)

Convegno Nazionale di fine progetto sulla ‘Sperimentazione delle Linee Guida per i ponti esistenti’

Introduzione e Temi del convegno

Nei giorni 19, 20 e 21 novembre 2025 si terrà a Roma il Convegno nazionale di fine progetto relativo all’Accordo tra il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e il Consorzio ReLUIS, sulla “Sperimentazione delle Linee Guida per i ponti esistenti”.

Il Convegno rappresenta il momento di sintesi delle attività di ricerca svolte nell’ambito dell’Accordo Tecnico tra il CSLLPP ed il Consorzio ReLUIS attuativo dei DM 578/2020, DM 204/2022 e DM 304/2024. L’obiettivo principale di queste giornate è presentare i risultati ottenuti, focalizzando l’attenzione sulle proposte di aggiornamento delle Linee Guida per i ponti esistenti e sulla redazione dei manuali operativi utili al miglioramento della loro applicazione.

Al Convegno prenderanno parte, oltre ai coordinatori e alle diverse Unità di Ricerca di ReLUIS, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nonché i rappresentanti dei Gestori autostradali e degli Enti Locali e i tecnici di ANSFISA.

Gli interventi dei relatori sono orientati alla presentazione dei prodotti finali realizzati nell’ambito dei diversi task del Progetto, per fornire una visione complessiva e strutturata dell’avanzamento delle attività e delle possibili ricadute normative. Nel corso dei lavori si affronteranno i temi di ricerca trattati nel Progetto e ci sarà, quindi, occasione di condivisione dei principali risultati scientifici e di confronto sulle ricadute degli stessi.

Per conseguire le finalità del convegno, si sono individuati i seguenti tre temi principali:

  • L’applicazione delle linee guida per i ponti esistenti
  • La ricerca scientifica per la sicurezza dei ponti
  • L’applicazione delle Linee guida da parte degli enti locali

In ogni giornata, dopo le presentazioni delle attività svolte da ReLUIS, ci sarà una tavola rotonda che coinvolgerà i soggetti interessati e tutte le parti attive sul Progetto, per trarre utili indicazioni sia sulle problematiche applicative delle LLGG dai diversi punti di vista, sia sulla finalizzazione delle proposte di aggiornamento normativo basate sui risultati delle attività della sperimentazione.


La sede


Programma provvisorio


Informazioni
Mappa hotel presenti in zona


Segreteria e contatti: reluis@unina.it | 0817683811


Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 GDPR per il trattamento di dati personali consistenti in registrazioni audio, video e fotografiche


Comunicazione e Media

Ingenio


Indicazioni per raggiungere il luogo dell’incontro

Indicazioni dalla metro Piramide

da Termini, Metro Linea B, in direzione Laurentina
– dalla fermata metro Piramide uscire sul piazzale Ostiense
– dirigersi verso via Marmorata, la strada che si trova tra la Piramide Cestia e la Porta San Paolo
– percorrere via Marmorata per 200 metri, alla caserma dei Vigili del fuoco girare a sinistra su Via      Galvani
– percorrere via Galvani per 500 metri fino all’entrata dell’ex-mattatoio
– entrati nell’area dell’ex-mattatoio bisogna andare a destra verso il padiglione 8
https://goo.gl/maps/2uGw6S8kP4Rs6vSdA

da Fiumicino, treno regionale – non Leonardo – scendere a Trastevere