Napoli, 13-14 ottobre 2025
Aula Magna “Leopoldo Massimilla”, Università degli Studi di Napoli Federico II
Piazzale Tecchio, 80 – 80125
Introduzione
I giorni 13 e 14 ottobre 2025 ReLUIS organizza il Convegno 2025 del Progetto DPC-ReLUIS 2024-2026, nel quale sarà illustrato l’avanzamento dei risultati della ricerca e delle attività svolte dalle unità di ricerca che partecipano ai 18 Work Package previsti nell’Accordo DPC-ReLUIS 2024-2026.
Il Convegno è stato inserito tra gli eventi della #SettimanaDPC.
Durante le due giornate di lavoro ci saranno confronti anche con i Referenti del Dipartimento della Protezione Civile e si discuterà degli obiettivi e dei risultati che ci si aspetta di ottenere al termine del progetto, risultati che potranno essere direttamente utilizzati dal sistema di protezione civile, dalle sue componenti e dalle strutture operative, così come accaduto in passato.
Infine, cogliendo l’occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri (IDDRR), istituita dalle Nazioni Unite nel 1989 proprio il 13 ottobre, e della Settimana Nazionale della Protezione Civile, i vari soggetti coinvolti, con vari ruoli e ai diversi livelli nelle attività di prevenzione dei rischi, potranno confrontarsi in una tavola rotonda che si svolgerà nel pomeriggio del giorno 13.
Piattaforme streaming
Canale YouTube di ReLUIS
Segreteria e contatti: reluis@unina.it | 0817683811
Comunicazione e media Ingenio
Presentazioni 13 e 14 ottobre 2025
13 ottobre 2025
Saluti istituzionali ed interventi introduttivi
− Andrea Prota, Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Università degli Studi di Napoli Federico II
− Paola Pagliara, Dipartimento della Protezione Civile − Massimo Sessa, Presidente Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
− Gaetano Manfredi, Presidente Associazione Nazionale Comuni Italiani
− Mauro Dolce, Presidente ReLUIS: pdf / video
- WP3 – Modelli di vulnerabilità strutturale per pericoli naturali ed effetti industriali a cascata: pdf / video
- WP13 – Ciclo di vita e sostenibilità di costruzioni e infrastrutture: pdf / video
- WP4 – Mappe di Rischio e Scenari di danno sismico: pdf / video
- WP5 – Interventi integrati e sostenibili per costruzioni esistenti: pdf / video
- WP6 – Monitoraggio e dati satellitari: pdf / video
- WP8 – Divulgazione: pdf / video
Tavola rotonda – La prevenzione dei rischi, punti di vista dei diversi soggetti
Coordinatori
- Angelo Masi ReLUIS
- Paola Pagliara Dipartimento della Protezione Civile – Direttore ufficio II, Attività tecnico-scientifiche per la previsione e prevenzione dei rischi
Parte 1
- Gianna Barbieri MIM – Direttore “Direzione Generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale”
- Laura Moro Ministero della Cultura – Dirigente servizio II – Coordinamento Tecnico Per La Tutela Del Patrimonio Culturale, Emergenze E Ricostruzioni
- Filomena Papa Dipartimento Casa Italia – Dirigente Dipartimento
- Ornella Segnalini Comune di Roma – Assessore
- Maria Rosaria Pecce Ordine degli Ingegneri di Napoli
Parte 2
- Gianluca Valensise INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Responsabile Ufficio Relazioni Istituzionali e Cerimoniale
- Emilio Campana CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti
- Nicola Casagli OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – Presidente UNIFI – Centro per la Protezione Civile – Presidente
- Rui Pinho Fondazione EUCENTRE – Presidente
- Antonio Montuori ASI – Agenzia Spaziale Italiana
- Andrea Prota CI3R – Consorzio Italiano per la Ricerca sulla Riduzione dei Rischi – Presidente
Convegno DPC-ReLUIS 2024-2026 – 13/10/2025 – Video Sessione mattutina
Convegno DPC-ReLUIS 2024-2026 – 13/10/2025 – Video Sessione pomeridiana
14 ottobre 2025
Keynote
− Prof. Stathis N. Bousias “Hybrid simulation in support of earthquake engineering”: pdf / video
− Prof.ssa Giulia M.B. Viggiani “Seismic Behaviour of Retaining Structures: From Fundamentals to Performance-Based Design”: pdf / video
- WP9 – Archiviazione armonizzata dei risultati sperimentali delle ricerche ReLUIS: pdf / video
- WP10 – Costruzioni in Muratura: pdf / video
- WP11 – Costruzioni di Calcestruzzo Armato gettate in Opera e Prefabbricate: pdf / video
- WP12 – Costruzioni civili e industriali di acciaio, di legno e composte: pdf / video
- WP14 – Materiali Strutturali Innovativi per la Sostenibilità delle Costruzioni: pdf / video
- WP15 – Dispositivi e Sistemi di Isolamento e Dissipazione: pdf / video
- WP16 – Geotecnica: contributi normativi e prodotti per gestione del rischio sismico: pdf / video
- WP17 – Elementi non strutturali: pdf / video
- WP18 – Input sismico, normativa e microzonazione: pdf / video
Prime impressioni dei revisori scientifici e conclusioni
Convegno DPC-ReLUIS 2024-2026 – 14/10/2025 Video mattutina
Galleria foto
Sessione Poster
Bedon_WP4
Belletti_WP4-4
Belletti-Di Ludovico-Prota-WP4_Task4.8UNIPR_UNINA
Brando.Masciotta_WP4
Cattari_WP4_Task4_5_Ospedali
Cattari_WP4_Task4_5_Scuole
da Porto_Donà_Saler_Gaspari_Ceresara_Tosolini_WP4.7
Formisano_WP4_4.6
Formisano_WP4_4.7
Landolfo_Di Lorenzo_Formisano_WP4.7
Masi_WP4_Task 4.10
Minghini-Tullini_WP4
Nascimbene_Anwar_WP4.7
Penna_WP4
Verderame_WP4_Task 4_MU_2di2
Verderame_WP4_Task_4_CA_1di1
Verderame_WP4_Task_4_MU_1di2
Aiello_WP14_Task1.3
Bencardino_WP14 – Task 14.1_UniCAL e UniSA
Bilotta_WP14 – Task 14.1.1_Polimi-Campus-unina
Bilotta_WP14 – Task 14.1.1_UniBo-UniSal
Bilotta_WP14-Task 14.1.1_Unina-UniPa
D’Antino_WP14 – Task 14.2_2
D’AntinoWP14 – Task 14.2_1
De Santis S.-WP14 ridimensionato
Di Prisco M._Rampini_Ergi_Colombo-WP14-Task 14.1 PoliMI
Mazzotti_WP 14 – task 14.3